In base a questo principio non è legittimo, ad esempio, diffondere informazioni relative a condanne ricevute o, comunque, altri dati sensibili di analogo argomento, salvo che si tratti di casi particolari ricollegabili a fatti di cronaca. Anche in tali casi la pubblicità del fatto deve essere proporzionata all'importanza dell'evento ed al tempo trascorso dall'accaduto. Le leggi che regolamentano il diritto all'oblio si applicano esclusivamente alle persone fisiche e non alle aziende.
“Nella matematica esistenziale il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio.” -Milan Kundera
venerdì 29 maggio 2020
Etica della memoria: diritto all'oblio - #Step21
Con la locuzione"diritto all'oblio" si intende una particolare forma di garanzia che prevede la non diffusione, senza particolari motivi, di informazioni che possono costituire un precedente pregiudizievole dell'onore di una persona, per tali intendendosi principalmente i precedenti giudiziari di una persona.
In base a questo principio non è legittimo, ad esempio, diffondere informazioni relative a condanne ricevute o, comunque, altri dati sensibili di analogo argomento, salvo che si tratti di casi particolari ricollegabili a fatti di cronaca. Anche in tali casi la pubblicità del fatto deve essere proporzionata all'importanza dell'evento ed al tempo trascorso dall'accaduto. Le leggi che regolamentano il diritto all'oblio si applicano esclusivamente alle persone fisiche e non alle aziende.
In base a questo principio non è legittimo, ad esempio, diffondere informazioni relative a condanne ricevute o, comunque, altri dati sensibili di analogo argomento, salvo che si tratti di casi particolari ricollegabili a fatti di cronaca. Anche in tali casi la pubblicità del fatto deve essere proporzionata all'importanza dell'evento ed al tempo trascorso dall'accaduto. Le leggi che regolamentano il diritto all'oblio si applicano esclusivamente alle persone fisiche e non alle aziende.
“La memoria non è altro che assuefazione.” (G. Leopardi) - #Step20
Zibaldone di pensieri, G. Leopardi
Vivere focalizzando la mente sugli eventi passati per non pensare al presente, uno scenario nefasto. La situazione si complica (ed è il caso del nostro poeta) se, oltre a respirare nostalgia a pieni polmoni, non ci si limita ad osannare il passato ma lo si rende illusorio. La giovinezza, i tempi felici sono in realtà una trappola della Natura Matrigna che nella sua totale indifferenza non si accorge di averci illuso brutalmente, avendoci dato la vita in un luogo che non permette alcun tipo di gioia.
Amnesia anterograta: Memento- Step#19
Regista: Christopher Nolan
Anno: 2001
(Fabio Ferzetti)
martedì 26 maggio 2020
L' oblio come condizione necessaria per raggiungere la felicià: Nietzsche - #Step18
"L'uomo invidia l'animale, che subito dimentica [..] l'animale vive in modo non storico, poiché si risolve nel presente [..] l'uomo invece resiste sotto il grande e sempre più grande carico del passato: questo lo schiaccia a terra e lo piega da parte. Per ogni agire ci vuole oblìo: come per la vita di ogni essere organico ci vuole non solo luce, ma anche oscurità. La serenità, la buona coscienza, la lieta azione la fiducia nel futuro dipendono [..] dal fatto che si sappia tanto bene dimenticare al tempo giusto, quanto ricordare al tempo giusto."
mercoledì 20 maggio 2020
Abbecedario dell'oblio - Step#17
Alzheimer
Buio
Commemorazione
Dimenticanza
Eterno
Fama
Gabbia
Incuria
Lete
Memoria
Nome
Oscurità
Perdere
Quotidiano
Reminiscenza
Sonno
Tenebre
Usanza
Vuoto
Web
Zero
L' emblema di una malattia che genera l'oblio - step#16
Aloysius Alzheimer
Dimenticare può essere fatale - Step#14
Resta pentola sul fuoco, scoppia un incendio in un’abitazione Contrà Barche Vicenza
„Il 2 agosto del 2014, in una casa di Contrà Barche a Vicenza, viene dimenticata una pentola accesa sul fuoco e scoppia un incendio in un’abitazione. Fortunatamente i vigili del fuoco, intervenuti con un paio di mezzi, sono riusciti, dopo circa un’ora, a spegnere le fiamme propagatisi per tutta l'abitazione: a quanto risulta non ci sono feriti.“
Potrebbe interessarti: http://www.vicenzatoday.it/cronaca/resta-pentola-sul-fuoco-scoppia-incendio-abitazione-contra-barche-vicenza.html
„Il 2 agosto del 2014, in una casa di Contrà Barche a Vicenza, viene dimenticata una pentola accesa sul fuoco e scoppia un incendio in un’abitazione. Fortunatamente i vigili del fuoco, intervenuti con un paio di mezzi, sono riusciti, dopo circa un’ora, a spegnere le fiamme propagatisi per tutta l'abitazione: a quanto risulta non ci sono feriti.“
Potrebbe interessarti: http://www.vicenzatoday.it/cronaca/resta-pentola-sul-fuoco-scoppia-incendio-abitazione-contra-barche-vicenza.html
mercoledì 6 maggio 2020
L'ingegneria reputazionale - Step#13
L’Ingegneria Reputazionale è una metodologia scientifica che consente di governare tutto l’ecosistema digitale riferibile a un soggetto.Un ingegnere reputazionale è in grado di manipolare il passato digitale delle figure di spicco del web, è in grado di progettare, gestire, proteggere e ottimizzare l’identità digitale e la reputazione online di CEO, top manager, profili executive, imprenditori ecc.
venerdì 1 maggio 2020
Oblio: tra medioevo e modernità - Step#12
Tra i filosofi/teologi del medioevo troviamo Eckhart von Hochheim (1260-1328) le cui prediche sono rivolte alla cura delle anime, principalmente dei frati e delle suore del proprio ordine. Esse si possono leggere come guide pratiche per raggiungere Dio nel profondo del cuore. Uno tra i passi fondamentali da compiere per raggiungere Dio, secondo Eckhart, è abbandonare ogni pensiero, ogni idea, ogni conoscenza. Infatti, egli stesso scrive:«Vuoi conoscere Dio nel modo divino, così che la tua conoscenza diventerà pura ignoranza e oblio di te stesso e di tutte le creature? Non è portando al sicuro i sensi che si può realizzare ciò».
Eckhart von Hochheim
Con la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna si passa da una visione teocentrica del mondo ad una visione antropocentrica.
René Descartes
Cartesio inaugura le sue Meditazioni Metafisiche dicendo:
"E’ da tempo che mi sono reso conto di quanto di falso avevo preso per vero".
Secondo Cartesio, infatti, l'uomo deve dimenticare tutte le vecchie conoscenze, deve fare "tabula rasa" di tutto il vecchio sapere, e deve sostituirlo a un nuovo sapere strutturato e scientifico.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Relazione finale - Step#24
La parola " oblio " deriva dal latino -ob (verso) e -liv (scolorire), e rappresenta la dimenticanza intesa come fenomeno non conte...
-
Puntata 1 Dopo una notte in discoteca, Davide e Chiara investono sulla strada del ritorno un motociclista e Davide, conscio di avere bevuto ...
-
Tra i filosofi/teologi del medioevo troviamo Eckhart von Hochheim (1260-1328) le cui prediche sono rivolte alla cura delle anime, princip...
-
L'oblio rappresenta la dimenticanza intesa come fenomeno non temporaneo, non dovuto a distrazione o perdita temporanea di memoria, ma co...