Nell'ambito ingegneristico è presente una figura, l'ingegnere reputazionale, che è in grado di progettare, proteggere, e ottimizzare l'identità digitale di un individuo attraverso la manipolazione del passato digitale di quest'ultimo. Dal punto di vista etico-giuridico esiste il diritto all'oblio, che garantisce la non diffusione di informazioni che possono costituire un precedente pregiudizievole dell'onore di una persona.
“Nella matematica esistenziale il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio.” -Milan Kundera
mercoledì 10 giugno 2020
Relazione finale - Step#24
La parola "oblio" deriva dal latino -ob (verso) e -liv (scolorire), e rappresenta la dimenticanza intesa come fenomeno non contemporaneo .Il concetto legato a questo termine lo si può comprendere più a fondo se facciamo ricorso ad altre culture ( ad esempio quella orientale). Il concetto di oblio nella filosofia è presente fin dai greci: Platone, nel Fedro 274c-276a, narra dell'invenzione delle lettere, e di come quest'ultime possano indurre all'oblio. A livello mitologico, l'emblema dell'oblio e senza alcun dubbio il fiume Lete. Per il suo intrinseco valore romantico il tema dell'oblio è stato ampiamente utilizzato in letteratura, nella poesia, ma anche nell'arte. L'atto del dimenticare può essere visto come un beneficio. A tal proposito molti filosofi ritengono che l'oblio sia di fondamentale importanza per il raggiungimento della felicità e della conoscenza, mentre dal punto di vista scientifico una delle facoltà difensive della mente umana è proprio quella di rimuovere contenuti mnemonici e pensieri ritenuti minacciosi, i quali rimangono inconsci e repressi. Talvolta l'oblio può anche essere visto come una malattia, per esempio quando una persona non è in grado di immagazzinare nuove informazioni per più di una quindicina di minuti (amnesia anterograda), oppure nei casi in cui perde tutta la conoscenza acquisita negli anni (Morbo di Alzheimer).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Relazione finale - Step#24
La parola " oblio " deriva dal latino -ob (verso) e -liv (scolorire), e rappresenta la dimenticanza intesa come fenomeno non conte...
-
Puntata 1 Dopo una notte in discoteca, Davide e Chiara investono sulla strada del ritorno un motociclista e Davide, conscio di avere bevuto ...
-
Tra i filosofi/teologi del medioevo troviamo Eckhart von Hochheim (1260-1328) le cui prediche sono rivolte alla cura delle anime, princip...
-
L'oblio rappresenta la dimenticanza intesa come fenomeno non temporaneo, non dovuto a distrazione o perdita temporanea di memoria, ma co...
Nessun commento:
Posta un commento